MASTER DI I LIVELLO IN IMPRENDITORIA DELLO SPETTACOLO
Imprenditoria dello Spettacolo
Finalità
Il Master, istituito dal DARvipem Dipartimento delle Arti Visive, Performative e Mediali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, è gestito dalla Fondazione Alma Mater e vede la collaborazione della Fondazione ATER Formazione.
Si avvale del sostegno di associazioni imprenditoriali che operano nello spettacolo, quali ATER-Associazione Teatrale Emilia-Romagna, AGIS Emilia-Romagna, Legacoop e di imprese del settore di rilevanza nazionale.
Obiettivo del corso, che risponde a precisi fabbisogni espressi dal mercato, è formare esperti nell’imprenditoria dello spettacolo dal vivo (Prosa, Musica e Danza) in possesso di competenze professionali rispondenti alle esigenze attuali del mercato nazionale e internazionale, .in linea con l’evoluzione delle politiche culturali, sociali ed economiche.
A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno inserirsi, con ruoli gestionali e organizzativi, nelle aree della produzione, distribuzione e promozione di enti pubblici e privati, teatri, compagnie, istituzioni culturali.
Caratteristiche
Area disciplinare: Studi aziendali ed economici;Studi umanistici;
Profilo professionale: Organizzatore e amministratore nell’ambito dello spettacolo dal vivo
Numero partecipanti: Min: 12 Max: 25
Durata: 1.500 ore di cui 500 di stage e 400 ore in presenza del docente
Crediti formativi: 60
Lingue del master: Italiano
Data d’inizio: gennaio 2013
Data fine: dicembre 2013
Scadenza bando di concorso per l’ammissione: 14 dicembre 2012
Requisiti
Lauree d’accesso
Lauree triennali e lauree quadriennali rilasciate dalle facoltà di: Lettere, Scienze della Formazione, Beni Culturali, Lingue, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia; titoli equipollenti: Conservatorio, Accademie, istituzioni straniere equiparate
Conoscenze Linguistiche
una lingua straniera europea
Criteri di selezione
titoli ed esami
Prova di ammissione: colloquio orale
Didattica
Direttore
Paola Bignami
Sede delle lezioni
Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4
Insegnamenti previsti dal piano didattico:
1. Organizzazione dello spettacolo e di suoi spazi
2. Aspetti legislativi e politiche dello spettacolo
3. Economia della cultura
4. Gestione aziendale e amministrazione
5. Elementi di drammaturgia musicale e teatrale
6. Elementi di storia del melodramma e del teatro dell’800 e del ‘900
7. Produzione e distribuzione delle attività di prosa, musica e danza
8. Comunicazione e marketing dello spettacolo
Docenze:
E’ prevista la presenza di docenti dell’Università di Bologna e di altri atenei, di esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, tra gli altri: Lucio Argano, Marco Beghelli, Franco Bianchini, Paola Bignami, Roberto Calari, Elena Cervellati, Marco De Marinis, Maurizio Frittelli, Andrea Maulini, Lorenzo Scarpellini, Giovanni Soresi, Lamberto Trezzini, Antonio Taormina, Michele Trimarchi
Tirocinio:
Il tirocinio si svolgerà presso imprese e istituzioni tra le più rappresentative del settore.
Tra quelle che hanno ospitato gli allievi negli ultimi anni vi sono: Arena del Sole Teatro Stabile di Bologna, Arena di Verona, ATER, Auditorium di Roma, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Nazionale della Danza, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, La Baracca-Testoni Ragazzi di Bologna, La Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano.
Sede delle lezioni:
Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, via Barberia, 4 Bologna
Per scaricare il bando dell’Università di Bologna consultare il sito: http://www.unibo.it
Le informazioni di carattere scientifico e didattico (preiscrizioni, requisiti di accesso e titoli valutabili, programma didattico, calendario delle lezioni) possono essere richieste alla Sede Didattica del corso: DARvipem Dipartimento delle Arti Visive, Performative e Mediali, Via Barberia 4, Bologna, Studio prof Bignami. Ricevimenti preferibilmente di lunedì e venerdì, oppure su appuntamento richiesto all’indirizzo e-mail paola.bignami@unibo.it
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Master, Piazza Verdi, 3 – 40126 Bologna – Tel +390512098140 – Fax +390512098039 – Email master@unibo.it Giorni e orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Master: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09,00 alle 11,15, Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle 15,30
Download
- Informazioni di carattere scientifico e didattico Scrivi una e-mail
- Informazioni di carattere amministrativo Scrivi una e-mail
- Informazioni di carattere organizzativo Scrivi una e-mail